17 Dicembre

Colazione condivisa


Non so se vi ricordate ma Oreste e la sua famiglia nel periodo Natalizio hanno questa tradizione: si ritrovano una mattina a settimana a fare colazione insieme, e a turno ciascuno prepara qualcosa.
É un momento di condivisione, di gioco, di chiacchiere, in cui si cerca di esserci tutti e di fare famiglia.

Questa volta tocca ad Oreste preparare la colazione, e ha quindi pensato “perchè non condividerla con i miei amici”?
É una ricetta semplicissima e veloce, con solo 2 ingredienti.
Vi ha incuriosito, eh?

Ecco i frigo-vuoto pancake:

Servono:

  • 1 tazza di Latte/bevanda vegetale
  • 1 tazza di farina
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di zucchero.
  • spatola
  • padella antiaderente
  • olio/burro


Mischiare tutti gli ingredienti in una terrina e scaldare una padella antiaderente.
Sporcare la padella con un goccio d’olio o burro e versare un mestolino di composto. Appena iniziano a formarsi delle bollicine (2 min. circa) girare il pancake e lasciarlo dorare per un altro minuto e mezzo. Continuare così fino alla fine dell’impasto.
Guarnire con frutta fresca, secca, yogurt, sciroppo, burro, marmellata e perchè no? formaggio, uova e pancetta.

Ovviamente nella padella si possono cuocere più di un pancake alla volta, e potete scegliere la grandezza che preferite.
Ecco quelli di oreste:



Interessanti vero? Sembrano fatti di nulla.
Ma sono comodi però per chi ha delle intolleranze o per chi come Oreste non ha nulla in frigo, e soprattutto sono molto buoni!

E voi, con CHI vi condividerete la colazione?

Consiglio inutile

Pulisciti la bocca dopo aver mangiato.

Gudetama: an eggcellent adventure

Gudetama, un uovo molto pigro, si imbarca con riluttanza nell'avventura della sua vita insieme a Shakipiyo, un pulcino appena nato, determinato a trovare la madre.
Un'opera letargica ed empatica sulla ricerca dei propri genitori, per tutti coloro che vogliono semplicemente oziare!
Non ha molto senso, ma non ne ha bisogno. É una storia su un uovo parlante.
Su Netflix.

Romanzo Quirinale - Podcast

Sempre di più il Quirinale sta diventando il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani. In Romanzo Quirinale, Marco Damilano racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia in sei puntate. Un racconto di aneddoti e retroscena per scoprire la storia dei presidenti e quindi la storia passata dell’Italia. Per capire di più sulla storia di Gronchi, di Leone, e sul perché Sandro Pertini è stato così diverso da tutti.

Classifica provvisoria

1 Stefano 2033
2 Oreste 2029
3 Valeria 1999
4 Edoardo 1195
5 Laura 1029
6 Baba 882
7 Antonio e Luca 814
8 Giuseppe 791
9 Luigia 735
10 Gaia 731
11 Elisa 648
12 Emanuela 644
13 Silvana 639
14 Manuel 576
15 Chiara 565
16 Maghet 553
17 Olga 526
18 Claudia 341
19 Martina 227
20 Marra 220
21 Miriam 202

La gara non si è ancora conclusa, andate ad aiutare Oreste e se volete inviatele il vostro punteggio più alto, vediamo quanto siete allenati!

Un’altra idea per il pranzo di natale